• segreteria@aikicenter.it

Aikido

AIKIDO TEENAGERS

“Nel corso AIKIDO TEENAGERS gli allievi sono iniziati ad abilità tecniche sempre più specifiche in modo da incanalare positivamente la loro energia. Un’attività energica, che li porti a sfidare positivamente se stessi, in un ambiente non competitivo (ma collaborativo) è davvero molto importante in questa fase della loro crescita, affinché possano superare con successo le “turbolenze” tipiche dell’età adolescenziale.

 

La pratica dell’Aikido diventa sempre più intensa e scrupolosa, mentre il reishiki (etichetta marziale), così come proposto nel nostro dojo, avrà l’importantissimo ruolo di aiutarli a costruire una struttura interiore solida e che li aiuti a rapportarsi in modo propositivo nei confronti delle regole e della società.

 

L’Aikido non prevede gare, per cui propone un sistema collaborativo piuttosto che competitivo; infatti in un dojo di Aikido, mentre ognuno si sforza per migliorare sé stesso, permette all’altro di fare altrettanto, senza l’ansia di corrispondere alle aspettative di un giudice di gara o di un modello di perfezione. Questa è la caratteristica propria dell’Arte! Ecco che l’Aikido ha l’incredibile capacità di essere allo stesso tempo un’attività motoria/sportiva completa ed altamente raffinata, pur mantenendo il respiro che solo un arte può infondere.

 

A mio avviso tale modello educativo è un tratto distintivo dei veri leader, di coloro che sanno essere assertivi anziché aggressivi, che sanno creare autentico valore per sé stessi e per gli altri e che possono realmente tenere le redini del loro destino.

 

Il corso prevede l’inserimento progressivo all’utilizzo del jo (bastone di legno), del ken (spada di legno).

Domenico Mansi

TEENAGERS 12-15 anni (età indicativa)

Gruppi rigorosamente a numero chiuso.

 

Per l’iscrizione è necessario:

– aver prima parlato con il Maestro e aver fatto almeno una lezione di prova;
– essere in regola con la quota sociale annuale e tesseramento;

 

Il necessario per la pratica e utili consigli:

  • libretto dello sportivo (possiamo rilasciare richiesta per il pediatra
  • keikogi (per la prova sono sufficienti pantaloni lunghi della tuta e maglietta)
  • ciabattine (si pratica scalzi sul tatami);
  • una bottiglietta d’acqua (a disposizione per la fine della lezione)

AIKIDO JUNIOR

“Anche in questa fase della crescita la capacità di apprendere è altissima diventando sempre più specifica e organizzata. Tutto quello precedentemente spiegato per l’Aikido Baby (leggi l’articolo) è valido anche nei gruppi Junior, infatti gioco e divertimento saranno sempre i veicoli principali di istruzione e di formazione del bagaglio psicomotorio dei bambini.

Tuttavia nel corso Junior gradualmente anche l’etichetta marziale (reishiki) inizia ad essere sempre più presente e i giochi diventano sempre più complessi e mirati all’apprendimento dell’Aikido e dei suoi principi, seguendo passo passo lo sviluppo fisico e cognitivo dei bambini. Giusto per chiarire, l’atteggiamento marziale nell’Aikido non ha nulla a che vedere con un certo immaginario in cui il maestro urla e l’allievo risponde “Signor sì, Signore!”. L’atteggiamento marziale è lo spirito di rispetto, attenzione, consapevolezza, coraggio, forza, compassione ed assertività tipico del Budo giapponese. E’ il tesoro che l’Aikido custodisce e trasmette a coloro che sono disposti a riceverlo. Nel corso di questi anni i bambini sono sempre ricettivi verso questo spirito, perché guida, rinforza e protegge la loro parte più autentica. Il reishiki è davvero importantissimo per il loro sviluppo, soprattutto perché nel nostro Dojo viene osservata con amore assoluto rispetto per l’individualità di ciascuna persona e non per omologare tutti ad uno stesso modello.

Nei corsi Junior le tecniche dell’Aikido, sempre adattate alle specifiche età e caratteristiche, vengono studiate, provate e riprovate in modo da costruire uno schema motorio armonioso e sempre più dettagliato, in un clima in cui non vi è mai violenza. I bambini e le bambine vengono guidati ad esprimere forzadeterminazione intraprendenza in armonia con le loro caratteristiche personali e con quelle dei loro compagni.

Alla fine dell’anno scolastico ciascun allievo sostiene un esame nel quale potrà onorare e suggellare il percorso fatto durante l’anno.

Il mio preciso intento per i corsi Junior è quello di trasmettere ai giovani allievi, per quanto mi è possibile, lo spirito dell’Aikido e contribuire così alla formazione di futuri leader di pace, forti, sinceri, amorevoli e capaci di realizzarsi pienamente.

Domenico Mansi

JUNIOR 8-11 (età indicativa)

Gruppi rigorosamente a numero chiuso.

 

Per l’iscrizione è necessario:

– aver prima parlato con il Maestro e aver fatto almeno una lezione di prova;
– essere in regola con la quota sociale annuale e tesseramento;

 

Il necessario per la pratica e utili consigli:

  • libretto dello sportivo (possiamo rilasciare richiesta per il pediatra
  • keikogi (per la prova sono sufficienti pantaloni lunghi della tuta e maglietta)
  • ciabattine (si pratica scalzi sul tatami);
  • una bottiglietta d’acqua (la giusta idratazione aumenta notevolmente la capacità di apprendimento… e di divertimento)
  • fazzolettini da naso (altrimenti dita e maglietta diventeranno una veloce alternativa )
  • aver fatto la pipì prima della lezione;
  • nel caso si faccia merenda prima della lezione… merenda leggera!

AIKIDO BABY

“I bambini in questa fascia di età possono memorizzare profondamente le informazioni che ricevono, sia a livello fisico-motorio, sia a livello energetico ed emozionale. 

 

Proprio per questo è così importante l’Aikido Baby nel nostro Dojo. 

 

Non è un semplice corso per bambini, ma uno spazio sacro nel quale attraverso giochi, fantasia, regole, simboli, emozioni, divertimento ed esperienze i bambini imparano, ad esempio, che gli ostacoli possono essere superati; che cadere non è la fine del mondo perché ci si può rialzare; che esistono infiniti modi per muoversi; che i mostri si possono battere; che le emozioni sono nuvole, che ogni contesto ha le sue regole e le sue leggi e chissà quali altre incredibili lezioni di vita.

Nel corso Bambini gli allievi saranno guidati a fare esperienza del loro corpo e dello spazio, a correre, saltare, rotolare, strisciare, tirare, lanciare, spinger, muoversi a 2,3,4 zampe. Verranno anche aiutati ad essere autonomi, a vivere in maniera costruttiva la naturale frustrazione che si prova nell’incontrare limiti e regole, a scoprire l’altro, a vincere e divertirsi tutti insieme. Insomma l’obiettivo è quello di contribuire alla formazione di un ampio e corretto bagaglio psicomotorio e a radicare in loro, fiducia, rispetto e positività.

Questa è stata la mia esperienza di Aikido come bambino e oggi questo è il mio intento profondo come maestro di Aikido nel corso Aikido Bambini.”

Domenico Mansi

Bambini 5/7 anni.

Gruppo rigorosamente a numero chiuso. 

 

Per l’iscrizione è necessario:

– aver prima parlato con il Maestro e aver fatto almeno una lezione di prova;
– essere in regola con la quota sociale annuale e tesseramento;

 

Il necessario per la pratica e utili consigli:

– libretto dello sportivo (possiamo rilasciare richiesta per il pediatra)
– maglietta e pantaloni lunghi della tuta (non è richiesto il keikogi per il corso Aikdo Baby)
– ciabattine (si pratica scalzi sul tatami);
– una bottiglietta d’acqua (la giusta idratazione aumenta notevolmente la capacità di apprendimento… e di divertimento)
– fazzolettini da naso (altrimenti dita e maglietta diventeranno una veloce alternativa 🙂 )
– aver fatto la pipì prima della lezione;
– nel caso si faccia merenda prima della lezione… merenda leggera!

1